La Bicicletta e il Badile – una storia corale di una montagna a cui vogliamo bene

Calvino ne Le città invisibili scriveva "d’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda" e mi viene facile pensare che, per quanto antitetiche siano città e montagna, si possa decisamente dire lo stesso anche di quest’ultima.

Romilla – la storia di un ciliegio

Cosa c'entra una cascata di ghiaccio con un ciliegio? Non tutti hanno la fortuna di aver avuto i nonni vicini, io ho avuto la fortuna di aver avuto nonni giovani e di esserci cresciuta, per anni, nella loro casa. La casa dei miei nonni era un posto magico, una fattoria piena di animali, orti e innumerevoli rischi di morire, ai quali sono stranamente sopravvissuta....

Via Osio Canali al Torrone Orientale – ippica alpinistica

Di sicuro non si può dire che quest'anno, in quanto a salite con avvicinamenti lunghi e/o complessi, salite incul... emm lontane e salite con discese più complesse delle salite stesse non ci abbia dato dentro. La si vede da San Martino, netta che chiude la Val Torrone, con il suo profilo a cresta segnato in …

Leggi tutto Via Osio Canali al Torrone Orientale – ippica alpinistica

Via Molteni al Badile – ci sono posti che sono luoghi

Gli avvicinamenti a qualsiasi parete della Val Masino sono uno strazio annuale che, complice la demenza giovanile, segue perfettamente le stagioni: l'inverno prontamente  ne cancella il ricordo, la primavera li diluisce in un "massì, son due tornanti e sei lì, saranno nemmeno due orette a buon passo" e l'estate ne fomenta il desiderio spinti solo …

Leggi tutto Via Molteni al Badile – ci sono posti che sono luoghi