Se potessi dire una sola cosa alla me ventenne, è di avere pazienza e soprattutto, quando sembrerà che non ci sia davvero nessuna possibilità, di averne un altro po', di pazienza. Perché quello, spesso, è il momento chiave.
Falesie del Ballabiot e Muro del Butch – domeniche d’autunno a casa in famiglia
Arrampicare è, per tanti, oltre che uno sport, un modo per vivere le persone e i posti; come un branco di animali alla ricerca del luogo a noi più adatto, l'autunno ci fa migrare dalle alte e lontane pareti delle vie estive alle falesie invernali. Non è ancora inverno, neve e ghiaccio mancano per ora e la domenica di mezza stagione porta voglia di compagnia e tacche da strizzare. E' quella stagione delle falesiate in cui non hai più caldo, fai sicura col piumino e c'è un grip della madonna. E così domenica siamo andati all'inaugurazione della nuova falesia del Ballabiot!
Cassin al Cimon della Bagozza – e ridaje!
"Edooo ferma la macchina!", siamo già a Clusone, due ore lontano da casa. Ho un flash, scendo, apro il bagagliaio e mi scappa una più che contestualizzata e giustificata bestemmia. "Cosa ti sei dimenticata?" mi chiede Edo titubante. ....
Spigolo del Velo (Cima della Madonna, Pale di San Martino) – quel poco che ho imparato delle Dolomiti
La mia esperienza in Dolomiti è risicatissima: per un motivo o per un altro ci ho trascorso una sola settimana e le conosco davvero poco. Ma quel poco me lo ricordavo bene, le Dolomiti le riassumerei così, per chi non sa scalare (e dico "per chi non sa scalare" perché a volerla dire tutta di roccia stupenda in Dolomiti ce n'è a iosa, è che stupenda uguale compatta uguale gradi duri uguale bisogna saper scalare):
Via Osio Canali al Torrone Orientale – ippica alpinistica
Di sicuro non si può dire che quest'anno, in quanto a salite con avvicinamenti lunghi e/o complessi, salite incul... emm lontane e salite con discese più complesse delle salite stesse non ci abbia dato dentro. La si vede da San Martino, netta che chiude la Val Torrone, con il suo profilo a cresta segnato in …
Leggi tutto Via Osio Canali al Torrone Orientale – ippica alpinistica
Via Molteni al Badile – ci sono posti che sono luoghi
Gli avvicinamenti a qualsiasi parete della Val Masino sono uno strazio annuale che, complice la demenza giovanile, segue perfettamente le stagioni: l'inverno prontamente ne cancella il ricordo, la primavera li diluisce in un "massì, son due tornanti e sei lì, saranno nemmeno due orette a buon passo" e l'estate ne fomenta il desiderio spinti solo …
Leggi tutto Via Molteni al Badile – ci sono posti che sono luoghi
Corno Stella e Rocca Castello – bivacchi, cime e piedi cotti
Ogni anno, detto poi come se scalassi da dieci anni, mi metto tra gli obiettivi quello di andare in un posto nuovo a scalare: quest'anno è toccato alle Alpi Marittime. Sapevo da tempo che anche Ange ce le aveva in mente quindi in poco tempo ci ritroviamo ciascuno a proporre alcune vie, tra Rocca Provenzale …
Leggi tutto Corno Stella e Rocca Castello – bivacchi, cime e piedi cotti
Cresta Signal al Monte Rosa – storia di una guida alpina, di un bivacco e di diedri marci
Stefano Benni dice "Sarebbe bello durare quanto i racconti che ascoltiamo e raccontiamo, ma loro dureranno più di noi." Forse per questo che ho sempre ritenuto importante il ruolo degli insegnanti, declinato in qualsiasi ambito: chi insegna si prende l'enorme responsabilità di tramandare, del racconto, a volte inconsapevolmente diventa motore della fantasia di qualcuno. Siamo …
Biancograt al Bernina – i tentativi, la morte e il resto della vita
Ci sono due sensazioni che ho imparato ad individuare bene in montagna: la prima è quella del non voler essere altrove. Che finché sono salite al proprio livello è scontato, ma non lo è quando la situazione diventa leggermente di disagio, non lo è quando tutto sommato un divano, una coperta e un film non …
Leggi tutto Biancograt al Bernina – i tentativi, la morte e il resto della vita
Cresta Kuffner e cima del Maudit – del perché vale la pena vincere la paura
Non ci si sente mai davvero pronti. Per tutto, per una salita importante, per un rapporto, per una nuova esperienza. Ma c'è un preciso momento di ogni scelta al quale bisogna stare molto attenti: quello in cui qualcosa sembra possibile, nonostante faccia tanta paura. Quel particolare momento, se lo si impara a riconoscere, è magico. …
Leggi tutto Cresta Kuffner e cima del Maudit – del perché vale la pena vincere la paura