Via Osio Canali al Torrone Orientale – ippica alpinistica

Di sicuro non si può dire che quest'anno, in quanto a salite con avvicinamenti lunghi e/o complessi, salite incul... emm lontane e salite con discese più complesse delle salite stesse non ci abbia dato dentro. La si vede da San Martino, netta che chiude la Val Torrone, con il suo profilo a cresta segnato in …

Leggi tutto Via Osio Canali al Torrone Orientale – ippica alpinistica

Via Molteni al Badile – ci sono posti che sono luoghi

Gli avvicinamenti a qualsiasi parete della Val Masino sono uno strazio annuale che, complice la demenza giovanile, segue perfettamente le stagioni: l'inverno prontamente  ne cancella il ricordo, la primavera li diluisce in un "massì, son due tornanti e sei lì, saranno nemmeno due orette a buon passo" e l'estate ne fomenta il desiderio spinti solo …

Leggi tutto Via Molteni al Badile – ci sono posti che sono luoghi

Corno Stella e Rocca Castello – bivacchi, cime e piedi cotti

Ogni anno, detto poi come se scalassi da dieci anni, mi metto tra gli obiettivi quello di andare in un posto nuovo a scalare: quest'anno è toccato alle Alpi Marittime. Sapevo da tempo che anche Ange ce le aveva in mente quindi in poco tempo ci ritroviamo ciascuno a proporre alcune vie, tra Rocca Provenzale …

Leggi tutto Corno Stella e Rocca Castello – bivacchi, cime e piedi cotti

Via Zucchi (Pilone Centrale, Grignetta) – il distanziamento sociale dell’autosicura

Potrei dirvi che l'ho fatto perché mi sta antipatica la gente. E in effetti sì, l'ho fatto per quello. Ma non è socialmente accettabile dirlo quindi l'ho fatto perché mi son svegliata storta, dopo un paio di giorni storti, in cui dajeeridaje non sono riuscita ad organizzare nulla che mi dicesse qualcosa, mi hanno paccato …

Leggi tutto Via Zucchi (Pilone Centrale, Grignetta) – il distanziamento sociale dell’autosicura

Presolana, Spigolo Longo – gli affetti instabili

Ma poi che vuol dire affetti stabili? Ma Conte ma tu lo sai che alla mia generazione la parola "stabile" suona un po' gracchiante? Siamo cresciuti con i contratti coccodè e quando i nostri genitori ci hanno detto che alla nostra età loro erano già genitori, a noi c'è parso giusto fare spallucce e rispondere …

Leggi tutto Presolana, Spigolo Longo – gli affetti instabili

Pietra di Bismantova – tra “sabbia” e sole

  Credo che dopo gli addetti ai lavori solo gli alpinisti abbiano una percezione così precisa del meteo: cinque app, una triangolazione personale di dieci bollettini, un'esperienza acquisita nel tempo sui posti dove piove di sicuro (voi il panorama dalla Presolana l'avete mai visto? No perché senza nuvole da quelle parti mi sentirei spaesata...). Col …

Leggi tutto Pietra di Bismantova – tra “sabbia” e sole

Muncech/Pizzo della Gratella – l’ignoto

"Ma se andassimo in una zona sconosciuta, sopra la Capanna di Como, ci sono stato facendo scialpinismo, però di relazioni ce ne sono pochissime sulle vie, la zona però è davvero remota..." Tergiverso un po'. Le vie "possibili" sono due, la Panzeri Vitali al pizzo Campanile e l'altra che abbiamo in mente è una via …

Leggi tutto Muncech/Pizzo della Gratella – l’ignoto

Tufelstalwand (Parete del Diavolo), via Zeichen der Freundschaft – il plaisir in chiave postmoderna

Le cose erano chiare, già da settimana scorsa. "Facciamo una via tranquilla". Siamo finiti a fare Pegaso Machine al Pinnacolo. Ora, capisco che non sia, su scala assoluta, l'esperienza del demonio, però è finita che per attaccarla abbiamo nuotato nell'erba bagnata e alta fino al ginocchio, non l'abbiamo finita, ci siamo calati perché nessuno aveva voglia di …

Leggi tutto Tufelstalwand (Parete del Diavolo), via Zeichen der Freundschaft – il plaisir in chiave postmoderna

Cresta Segantini – mai dire mai

Avevo detto mai. Era un veto. Mica il primo, ma l'ultimo di una lunga serie. Quando mi spiegarono cosa fosse una "via lunga", che ancora non avevo mai toccato la roccia in vita mia, dissi "mai", me lo ricordo bene. Dalle vaghe spiegazioni che mi furono date mi sembrò follia: cosa vuol dire che tu …

Leggi tutto Cresta Segantini – mai dire mai

Presolana, via Hard Rock e traversata delle cime – le caianate vere (e belle)

Se il primo appuntamento è un "conosciamoci", il secondo è implicitamente una dichiarazione di interesse, al terzo appuntamento la storia inizia a farsi decisamente seria. E infatti il mio, con la Presolana, è il terzo di appuntamento e non c'è che dire: non posso certo considerarla una cottarella ormai, con le sue pareti piene di …

Leggi tutto Presolana, via Hard Rock e traversata delle cime – le caianate vere (e belle)