Da che io abbia memoria lo sport mi ha accompagnata crescendo insieme a me: all'inizio per gioco (e per sfinimento dei miei genitori dato che ero la classica bambina che per farla star buona, dovevi spararle), poi l'atletica in particolar modo è diventata agonismo, poi c'è stata una rottura netta e due anni fa ho incontrato l'alpinismo. Mi ricordo che quando avevo 4 anni l'allenatore mi diceva che "il cioccolato lo mangia la mamma, tu la stagnola!" facendo riferimento ad una cultura alimentare rigida, assolutamente da inculcarmi nella testa. E ci sono riusciti: ad inculcarmela....
Categoria: Racconti
Falesie, trazioni e pazienza
Se potessi dire una sola cosa alla me ventenne, è di avere pazienza e soprattutto, quando sembrerà che non ci sia davvero nessuna possibilità, di averne un altro po', di pazienza. Perché quello, spesso, è il momento chiave.
Un metro – parte II (di giudizio)
Ante scriptum: questo articolo non parlerà, se non in maniera del tutto casuale e tangente, di montagna. E sarà uno dei pochi articoli che non ne parlerà, su questo sito. Perché non sto, chiaramente, andando in montagna. In uno dei film ai quali più sono affezionata, "'L'Odio", si dice che " il problema non è …
Un metro – parte I (di distanza)
Abbiamo liberato le ringhiere dei balconi, tallonato cassettiere, fatto doppie dalla tromba delle scale, scalato muretti, contato il dislivello dalla cantina al terrazzo, incastrato friend anche nei buchi delle serrature. Abbiamo ridato dignità al trave e alle travi di casa. Ma più di ogni altra cosa, ci siamo fermati, chi più chi meno. E tra …
Val Febbraro – il CAI e la mia prima sosta su ghiaccio
Sì, sono iscritta al CAI. Anzi, vi dirò di peggio, ho iniziato ad andare in montagna grazie al CAI, è successo tutto come un incidente, di quelli dei film d'azione che poi rivedi a rallentatore. Mi hanno detto di andare a provare ad arrampicare in una palestra brianzola, ci sono andata tre volte, era divertente, …
Leggi tutto Val Febbraro – il CAI e la mia prima sosta su ghiaccio
L’alpinismo spiegato a mia nonna
"Non hai veramente capito qualcosa se non sei in grado di spiegarlo a tua nonna." Recentemente mi è capitato che amici e parenti che in montagna ci vanno quella volta ogni passaggio della cometa di Halley e lo fanno principalmente per andare al rifugio a mangiare mi abbiano detto che, leggendo i miei articoli, mancano …
Il cofanetto degli smalti
Siccome non si tratta di un sito di relazioni o di racconti che includono tentativi di aperture di vie di VIII in Patagonia, ma bensì di un blog personale in cui racconto di birre, zaini sporchi, spaventi esagerati su gradi considerati dai più "avvicinamento", vie che sembra d'andar a fare la guerra ogni volta, record …
Via Bramani Ratti in Presolana – legge di Murphy dell’alpinismo: tutto ciò che può incastrarsi lo farà, tranne quando serve, ovviamente
"E ti pareva che non s'incastrasse", penso mentre vedo la mezza penzolare nel vuoto con una doppia asola su uno spuntone che manco se ci avessi provato per un giorno ci sarei riuscita! Le doppie: modalità di facile e rapida discesa, oggettivamente pericolosissime, preferibili nonostante ciò ai sentieri in discesa perché meglio morire male che …
C’è sempre un inizio – Monte Barro
C'è sempre un inizio. Il mio rapporto con la montagna è iniziato un anno fa, anzi cinque. Anzi, facciamo venticinque. Ho 29 anni e ne avevo 4 quando ho convinto i miei genitori che volevo avere le ginocchia perennemente sbucciate. Sono cresciuta in campagna, nella fattoria dei nonni e, a pensarci bene oggi, sono viva …